La carpocapsa (Cydia pomonella) rappresenta l’avversità entomologica numero uno nei meleti, conquistando spesso la prima posizione anche nei pereti, per lo meno prima che subentrasse la cimice asiatica. Può comunque attaccare anche altre specie quali cotogno, nespolo e noce. Con le sue tre generazioni l’anno minaccia i frutticini dalle prime fasi del loro accrescimento fino a quelle di pre-raccolta e se non adeguatamente controllata può arrecare sensibili danni alle coltivazioni.
Molteplici sono infatti i trattamenti insetticidi effettuati contro questo parassita, la cui spiccata carpofagia permette di sfuggire in fretta alle applicazioni insetticide di tipo larvicida. Motivo per il quale il suo controllo va impostato sfruttando ogni possibile soluzione che ne minimizzi la presenza nei frutteti, a partire proprio dall’ovideposizione.
In tal senso la confusione sessuale appare pratica consigliabile, proprio per la sua alta componente di prevenzione. Come ogni tecnica, però, anche la confusione sessuale deve essere impostata correttamente, per tempi, modi e variabili agronomiche. Per esempio, più è estesa l’area interessata, meglio è. Non a caso i migliori risultati sono stati ottenuti nei comprensori melicoli ove più agricoltori confinanti hanno deciso di uniformare i protocolli anti-carpocapsa ricorrendo tutti insieme alla confusione sessuale su molti ettari contigui.
Anche la tipologia di erogatori continua a evolvere, mettendo a disposizione soluzioni innovative atte a ottimizzare sia le metodiche di applicazione, sia i risultati. In tal senso Certis Europe presenterà in un webinar dedicato Cidetrak CM Meso, diffusori di nuova generazione contenenti lo specifico feromone E,E-8,10-dodecadien-1-ol.
Studiata per massimizzare la regolarità nel tempo e l’omogeneità di erogazione, questa nuova tipologia di erogatori permette di ridurre a soli 80-100 per ettaro il numero di diffusori da applicare in campo. Quindi fino a un decimo rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato. Ciò concorre notevolmente all’abbattimento dei costi di manodopera, a tutto vantaggio dei bilanci aziendali.
Evento di presentazione
Cidetrak Cm Meso verrà presentato in un webinar che si terrà il prossimo venerdì 12 Febbraio alle ore 15:00. La partecipazione all’evento è gratuita, è necessaria solo la registrazione: Registrati qui
PROGRAMMA DELL'EVENTO
Introduzione - Alessandro Arbizzani, Certis Europe
Carpocapsa, evoluzione delle metodologie di difesa dagli anni ‘90 ad oggi - Edison Pasqualini, Università di Bologna
Cidetrak CM Meso, il diffusore di nuova generazione per la confusione sessuale della carpocapsa -Luca Volontè, Certis Europe
Esperienze di campo svolte con Cidetrak CM Meso - Michele Preti, Astra
Esperienze di campo svolte con Cidetrak CM Meso in Trentino Alto Adige - Mario Baldessari, Fondazione Edmund Mach
Aspetti tecnici della linea di difesa Certis e conclusioni -Alessandro Arbizzani, Certis Europe